Ho sempre sentito parlare di 'patate' , di 'batate' tanto tanto, ma di 'batate rosse' proprio mai!
Ebbene, proprio l' altro giorno ho realizzato l'esistenza di questo tubero.
Eggià, perchè la batata rossa in realtà non è altro che una varietà di patata dolce.
Originaria dell' America tropicale, è stata portata in europa da Colombo e, proprio come le patate dolci, è ricchissima di sostanze salutari come flavonoidi, antiossidanti, vitamine, minerali e, si dice, abbia un potere anche afrodisiaco ; - )
Il suo gusto può essere paragonato a quello della zucca , anche se a mio parere è un pò piu 'deciso'.
Inoltre può essere gustata in tantissimi modi: cruda , al forno , grigliata, stufata, al vapore..
Un igrediente davvero versatile!
un concentrato di salute e benessere shekerato con un gusto dolce ed irresistibile.. niente male, vè?
Una volta comprata, ne ho usata metà anche per fare uno sformato con in silk tofu , che posterò prossimamente!
In questa ricetta invece non rappresenta l'ingrediente 'principale', in quanto credo possa essere sostituita anche dalla zucca, ma conferisce al tutto un sapore davvero singolare!
Ingredienti:
-100 gr di fagioli rossi
-batata rossa , 3 dita ca
-curcuma
-olio extravergine d'oliva , 1 cucchiaio
Ammolate i fagioli x 24 ore e cuocerli in abbondante acqua x 2 ore ca ( finchè non saranno cotti )
Nel frattempo lavate e pelate la batata , riducetela a tocchettini piccoli e saltatela in una padella con l' olio ( prima scaldate la padella poi versate il cucchiaio d'olio , cosi se ne usa di meno! ) per un minuto ca. Dopodichè fatela stufare in un dito d'acqua a coperchio chiuso e, quando si sarà asciugata, aggiungetene un'altro pò insieme ai fagioli scolati e ad un pizzico di curcuma.
Lasciare stufare a fuoco basso e sempre con il coperchio - mescolando di tanto in tanto -fino a che l'acqua nn si sia asciugata ( occhi però: un pò di "sughetto" deve rimanere,non deve essere secco).
Idea: per non buttare l'acqua dei fagioli cotti, io ho fatto una specie di 'zuppa' ( o forse è meglio dire pappetta..? ) mescolandoci del pane raffermo..
Kawaiigal non butta niente!!!
Visualizzazione post con etichetta secondi - fagioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi - fagioli. Mostra tutti i post
lunedì 14 aprile 2008
lunedì 10 marzo 2008
Sformatino di ceci e zucca
Ormai credo di aver provato tutti gli abbinamenti possibili con la zucca :
zucca e tofu, zucca e azuki, zucca e lenticchie, zucca nel minestrone, con i fagioli rossi, stufata, al forno... : - P
...ma con i ceci? Mai. ^^
Così oggi ho fatto questo esperimento e devo ammettere che l' abbinamento non è per niente male! La farinosità dei ceci si sposa bene con la zucca , nonostante il loro sapore davvero singolare. Inoltre il rosmarino penso sia il tocco finale! ; - D Commentate, plese!!! >_<
Ingredienti
- 100 gr di ceci
-un bella fetta di zucca
-rosmarino
-sesamo
-curcuma
-olio
Preparazione:
mettere a mollo i ceci per 24 ore e cuocerli in abbondante acqua per ca 2 ore. A questo punto potete aggiungere la zucca tagliata a fettine sottili e continuare a far cuocere per ancora 30 min ca. Nel frattempo dorare una manciata di semi di sesamo con un cucchiaino di curcuma da achiacciare con il mortaio. Quando zucca e ceci saranno cotti, metterli - tenendo da parte l' acqua di cottura - in un mixer e frullare fino ad ottenere una 'cremina' compatta , possibilmente aiutandovi con l' acqua tenuta da parte. Ungere con un filo d' olio una teglia da forno , versarvi la crema e spolverare la superficie con il rosmarino e il sesamo ed il curcuma schiacciati nel mortaio. Infornare a 180 ° per 30 min e lasciare raffreddare.
zucca e tofu, zucca e azuki, zucca e lenticchie, zucca nel minestrone, con i fagioli rossi, stufata, al forno... : - P
...ma con i ceci? Mai. ^^
Così oggi ho fatto questo esperimento e devo ammettere che l' abbinamento non è per niente male! La farinosità dei ceci si sposa bene con la zucca , nonostante il loro sapore davvero singolare. Inoltre il rosmarino penso sia il tocco finale! ; - D Commentate, plese!!! >_<
Ingredienti
- 100 gr di ceci
-un bella fetta di zucca
-rosmarino
-sesamo
-curcuma
-olio
Preparazione:
mettere a mollo i ceci per 24 ore e cuocerli in abbondante acqua per ca 2 ore. A questo punto potete aggiungere la zucca tagliata a fettine sottili e continuare a far cuocere per ancora 30 min ca. Nel frattempo dorare una manciata di semi di sesamo con un cucchiaino di curcuma da achiacciare con il mortaio. Quando zucca e ceci saranno cotti, metterli - tenendo da parte l' acqua di cottura - in un mixer e frullare fino ad ottenere una 'cremina' compatta , possibilmente aiutandovi con l' acqua tenuta da parte. Ungere con un filo d' olio una teglia da forno , versarvi la crema e spolverare la superficie con il rosmarino e il sesamo ed il curcuma schiacciati nel mortaio. Infornare a 180 ° per 30 min e lasciare raffreddare.
domenica 9 marzo 2008
Azuki con la zucca
Adoro gli azuki. Adoro la zucca. : - P
Questa ricetta è tanto semplice quanto gustosa e veloce! ^_^
Il dolce della zucca con la cremosità degli azuki: un accoppiamento vincente! ; - )
Da consumare caldo e da accompagnare con del pane messo in forno/raffermo/croccante/fette biscottate
Ingredienti:
-fagioli azuki
-alga kombu ( ca 3 cm, meglio non esagerare! )
-zucca
-shoyu
-olio
-pane croccante - messo in forno - o fette biscottate ( fac. )
Preparazione
mettere a bagno gli azuki con l' alga kombu per almeno 16-17 ore, dopodichè mettere il tutto ( alga compresa ) in una pentola , tagliare la zucca a fettine sottili e porla sopra i fagioli coprendo il tutto con acqua poco più che a filo. Far cuocere per 1 ora ca a fuoco basso, finchè la zucca e gli azuki non saranno morbidi. Il risultato dovrebbe essere una specie di purea. Aggiungere 1 pò di shoyu ed olio e servire caldo con il pane tostato.
mercoledì 27 febbraio 2008
Hamburger di fagioli borlotti
Avevo gia avuto l'idea di fare delle polpette con i fagioli borlotti - e prossimamente voglio postare uno sformatino di cannellini! - , poi però mi sono ibattuta nel blog di gustovegan così ho deciso di sperimentare la sua ricetta , facendo però alcune modifiche..
innanzitutto - dato che non mi piacciono le fritture e l'olio lo uso solo a crudo XD - non ho fatto delle crocchette ma ho cotto gli hamburger al forno, in una teglia con un leggero velo d'olio.
Poi ho usato la cipolla di tropea, che mi sembrava piu adatta per la sua dolcezza, ed ho tolto il pepe nero primo perchè non mi piace molto poi perchè tanto non lo avevo.. "^_^
il risultato..?
degli hamburger veg-style davvero saporiti! : - P Da provare!! ; - )
Ingredienti:
- 100 gr di fagioli borlotti
- timo
- pangrattato
- cipolla rossa di tropea ( qb, ca 2 dita )
- 2 cucchiai di shoyu e 2/3 cucchiai d'acqua
preparazione :
ammollare i fagioli per ca 12-13 ore ( una notte ) e farli bollirli in una pentola finchè non saranno ben morbidi e l'acqua della cottura ristretta ( piu o meno 1 ora e 15 ).
In un contenitore versare ora la rimanente acqua di cottura , i fagioli e spezzarli con una forchetta fino a creare un impasto abbastanza compatto. Aggiungere un pò di timo e la cipolla di topea precedentemente fatta stufare con l'acqua e lo shoyu. Mescolare. Formare delle polpette ( se non ci riuscite perchè l'impasto è troppo compatto/mollo aggiungere acqua/pangrattato ) da passare nel pangrattato e sistemarle in una teglia da forno unta con un velo d'olio ( se volete la forma dell'hamburger fate leggermente pressione dandogli la tipica forma "schiacciata"!) . Infornate x 20 min a 160.
Iscriviti a:
Post (Atom)