mercoledì 27 febbraio 2008

Hamburger di fagioli borlotti


Avevo gia avuto l'idea di fare delle polpette con i fagioli borlotti - e prossimamente voglio postare uno sformatino di cannellini! - , poi però mi sono ibattuta nel blog di gustovegan così ho deciso di sperimentare la sua ricetta , facendo però alcune modifiche..


innanzitutto - dato che non mi piacciono le fritture e l'olio lo uso solo a crudo XD - non ho fatto delle crocchette ma ho cotto gli hamburger al forno, in una teglia con un leggero velo d'olio.

Poi ho usato la cipolla di tropea, che mi sembrava piu adatta per la sua dolcezza, ed ho tolto il pepe nero primo perchè non mi piace molto poi perchè tanto non lo avevo.. "^_^

il risultato..?

degli hamburger veg-style davvero saporiti! : - P Da provare!! ; - )


Ingredienti:


- 100 gr di fagioli borlotti

- timo

- pangrattato

- cipolla rossa di tropea ( qb, ca 2 dita )

- 2 cucchiai di shoyu e 2/3 cucchiai d'acqua


preparazione :

ammollare i fagioli per ca 12-13 ore ( una notte ) e farli bollirli in una pentola finchè non saranno ben morbidi e l'acqua della cottura ristretta ( piu o meno 1 ora e 15 ).

In un contenitore versare ora la rimanente acqua di cottura , i fagioli e spezzarli con una forchetta fino a creare un impasto abbastanza compatto. Aggiungere un pò di timo e la cipolla di topea precedentemente fatta stufare con l'acqua e lo shoyu. Mescolare. Formare delle polpette ( se non ci riuscite perchè l'impasto è troppo compatto/mollo aggiungere acqua/pangrattato ) da passare nel pangrattato e sistemarle in una teglia da forno unta con un velo d'olio ( se volete la forma dell'hamburger fate leggermente pressione dandogli la tipica forma "schiacciata"!) . Infornate x 20 min a 160.

giovedì 31 gennaio 2008

Polpette di ceci


..Che buoni i ceci! A me piacciono molto come legumi - anche se non supereranno MAI gli Azuki! *.* - e a voi?
L'unico problema per me sono i tempi di ammollo e di cottura >_< .. evvabè..


tempo: 30 minuti ( + 24 ore di ammollo e 2 ore di cottura per i ceci )


ingredienti:


- ceci

- rosmarino

- mollica di pane di kamut q.b ( io le ho fatte così e credo che come sapore stia meglio, però se non lo avete potete usare anche quella di grano o riso )

- farina di ceci

- olio d'oliva


preparazione: dopo aver ammollato i ceci per 25 ore e averli fatti cuocere in pentola per almeno 2 ore, scolateli tenendo da parte l' acqua di cottura. Passateli in un contenitore dove avrete precedentemente messo la mollica di pane bagnata ed aiutandovi , se i ceci dovessero essere troppo duri da passare, buttando nel passino l'acqua di cottura, fino ad ottenere un impasto compatto ma non troppo ( in forno tende a solidificare! .. e poi, dovendoci fare le polpette, non deve spiattellarsi in mano! ) . Aggiungere un pò di rosmarino ( qb ) e mescolare con un cucchiaio. Ora ungere con un velo d'olio una teglia da forno e cospargerla in modo uniforme di farina di ceci. Prendere l'impasto e formare, con le mani umide, delle polpette e metterle sulla teglia. Spolverate la parte superiore con un pò di farina di ceci ed infornare x 15-20 min a 160 °.

giovedì 24 gennaio 2008

Sformato di lenticchie, miglio e zucca

ed ecco qua una ricetta facile facile , adatta per il pranzo del giorno dopo o per portarne una fetta in gita! L' impasto infatti è, appena uscito dal forno, un pò mollo...per far sì che diventi un VERO sformato bisogna aspettare e farlo riposare alemo 1 oretta! Altrimenti potete mangiarlo benissimo anche come un purè, cioè passandolo senza metterlo in forno..


tempo: 40 minuti

ingredienti ( per 1 teglia ):

- lenticchie rosse decorticate, 2 bicchieri
-miglio, 1 bicchiere e mezzo
- zucca, una fetta abbastanza spessa, di ca 3 dita
- farina ( io ho usato quella di grano integrale )
- olio d' oliva
- semi di sesamo
- acqua, 7-8 bicchieri ( il miglio si gonfia molto )

preparazione:
sciaquare il miglio e le lenticchie e metterli in una pentola con l' acqua e la zucca tagliata a cubetti.
Cuocere per circa 20 minuti, finchè non si forma una specie di "pure" e passare il tutto fino ad ottenere una crema. Cospargere una teglia da forno con un velo d'olio e un pò di farina con il setaccio. Ora versate l'impasto, "pareggiatelo" in superficie e cospargere con un pugno di semi di sesamo. Infornare x 15 min a 180° finchè non si forma in superficie una crosticina dorata. Lasciatelo riposare per almeno 1 ora.